Che cosa c'entra l'uovo con Cristo e con la Risurrezione?
Nella Pasqua, la celebrazione della morte e la risurrezione di Cristo è un momento speciale per far riflettere i cristiani sul significato della Redenzione dell'umanità e per gioire delle conquiste del Divino Salvatore sul demonio, sul mondo e sulla carne. Molti non riescono a capire bene quale sia il rapporto esistente tra questa celebrazione di carattere religioso e l'usanza di regalare alle persone le Uova di Pasqua.
Per rispondere a questa domanda dobbiamo andare un po' indietro nella storia, tornare all'epoca precedente a Nostro Signor Gesù Cristo. In varie delle antiche culture sparse nel Mediterraneo, nell'Est Europeo e in Oriente, si osservava il costume di regalarsi a vicenda le uova. E di solito ciò accadeva quando i fenomeni naturali annunciavano l'arrivo della primavera: stagione che preannuncia e celebra la ripresa della vita nella natura. Proprio per questo motivo le uova da regalare in quella occasione erano dipinte con immagini che ricordavano qualche tipo di vegetale o un altro elemento naturale legato alla vita.
Questa usanza attraversò l'Antichità mantenendosi viva in popolazioni pagane che abitavano l'Europa durante il Medioevo. L'ingresso di questo uso nelle festività e nelle commemorazioni cristiane, avvenne soprattutto dopo il Concilio di Nicea, svoltosi nell'anno 325 dell'era Cristiana. In quel periodo i chierici avevano l'espresso compito di espandere la cristianità, ampliando con zelo il numero di fedeli.
A patto che non compromettesse la dottrina, la morale e i buoni costumi e ancor di più, che non fosse fonte tendenziosa per il ritorno alle pratiche pagane, alcune tradizioni e simboli religiosi avrebbero potuto essere perfettamente incorporati, tramite adeguamenti, ad altri eventi, feste e commemorazioni consone al pensiero, alla dottrina e alle pratiche cristiane.
Senza alcun danno per la fede cattolica, la tradizione di regalare uova avrebbe potuto essere applicata per esempio nella Pasqua, che nel pensiero cristiano è la celebrazione della Risurrezione di Cristo e la sua vittoria sulla morte e con la speranza di una vita nuova.
Fu in quella fase della storia che sorsero pitture di immagini di Nostro Signore Gesù Cristo e di Nostra Signora sulle uova che sarebbero regalate in occasione della Pasqua.
L'uovo è il simbolo stesso della vita. Nonostante sia apparentemente morto, esso contiene una vita che sorge improvvisamente dal suo interno. E questo è il senso della Pasqua, dopo la morte viene il passaggio per la risurrezione e per la vita.
Cristo lasciò l'interno del suo sepolcro con vita, vinse la morte. Distrusse il Tempio e lo ricostruì in tre giorni.